La storia della canzone napoletana nell’Ottocento

Sab, 22 Novembre 2025 (18:00 - 20:00)

La storia della canzone napoletana nell’Ottocento

Sab, 22 Novembre 2025 (18:00 - 20:00)
Auditorium Sant'Agostino, Vico I Trescene, Benevento, BN, Italia

Descrizione

Sabato 22 novembre, alle ore 18:00, nell’Auditorium Sant’Agostino ci sarà un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica: la storia della canzone napoletana nell’Ottocento. L’evento, reso possibile grazie alla disponibilità dell’UniSannio e al supporto organizzativo della delegazione beneventana del FAI, sarà un momento non solo di spettacolo, ma anche di divulgazione culturale.

Autore e regista è Francesco Morante, che ritorna sul tema dopo diversi appuntamenti già tenuti presso la Fagianella. Sarà lui a raccontare come nasce il mito della canzone napoletana e quali sono state le tappe fondamentali per la costruzione di un patrimonio non solo musicale, ma culturale tout court, in cui si intrecciano non solo le melodie musicali ma anche la poesia e la storia di un’intera città, microcosmo simbolico dell’Italia intera.

I brani musicali, di cui si narrerà la storia, saranno cantati dal soprano Maura Minicozzi, accompagnata al piano dal maestro Rosa Montano. Da Te voglio bene assaje a Voce ’e notte, grazie alla loro professionalità, rivivranno le melodie immortali, che tutti conoscono, e che racchiudono il meglio di un momento artistico che è rimasto insuperato.

Le esecuzioni musicali saranno arricchite dalla lettura, a cura di Maria Rosaria Marotti, di alcune poesie di Salvatore Di Giacomo, uno degli autori più emblematici di questo periodo. Lo spettacolo, offerto dall’Associazione Un mondo in musica e dall’Archeoclub di Benevento, è ad ingresso gratuito.

Link rapidi

Il network

© 2023 ntr24.tv. Tutti i diritti riservati.
Skip to content